Home
Psicologia
Raziologia
Puzzle della Comunicazione
Diario
Test
Info & Contatti
 
- Acquisizione -
riabilita aiuti

"Tutta l'esperienza che ti cirdonda ogni giorno può regalarti una fonte infinita di conoscenza, considerala"

Cos'è l'acquisizione?

 

Con il termine acquisizione si evidenzia il fenomeno in cui l'essere umano può aumentare le informazioni che possiede, può conoscere nuove cose, ricordarle e usare tale informazioni per aumentare il suo potere d'azione verso la realtà.

L'intelligenza acquisitiva pone l'accento sul metodo che il soggetto usa per conservare queste informazioni e sopratutto se crede che delle acquisizioni possano essere fatte o meno.

Gli elementi chiave dell'intelligenza acquisitiva sono tre:

- il metodo di ricerca delle informazioni mancanti

- il metodo con cui si stabilisce se un'informazione è vera/valida o meno

- se presente, il metodo con cui il soggetto sistematicamente rimette in discussione tutto ciò che sa

 

 

 

Sagace e stolto. 

 

(collegare con stolto

aggiungere l'acquisizione che riguarda percezione, preconcetti e credenze. L'intelligenza acquisitiva si misura in base a come il soggetto usa e crea queste tre tipologie di acquisizione

l'intelligenza acquisitiva ha tre sottodimensioni, scetticismo su ciò che si sta per acquisire, scetticismo su ciò che si è già acquisito, organizzazione dell'acquisizione, collegandola, giocandoci, sviscerando e collegandolo ad un utile

aggiungere l'ubbia, il soggetto crede a qualcuno di autorevole senza che vi sia dimostra dimostrazione, sviluppando una credenza ubbiosa che il soggetto ritiene vera o valida, ma senza alcun impianto teorico o argomentativo, il soggetto quando interpellato in chiesa di argomentazioni risponde "perché è così")

L'acquisizione nella quotidianità è un termine scarsamente utilizzato, usato per descrivere un fenomeno aspecifico in cui una persona acquisisce quando ha qualcosa che prima non aveva. L'AB ridefinisce il termine acquisizione nell'ambito esistenziale, per descrivere un fenomeno circoscritto, cioè quel fenomeno in cui una persona di fronte ad un particolare evento cosa fa per comprendere qualcosa di esistenziale.

L'acquisizione quindi è strettamente collegata al mondo dell'"imparare" cioè qualcosa che inizia con l'esperienza diretta.

Di cosa stiamo parlando? Facciamo un esempio, una persona incombe per la prima volta in un problema, in quel momento ha diverse strade di fronte a sé, le più rilevanti sono tre: - limitarsi a risolvere il problema - risolvere il problema e comprendere perché sia successo, quale sia la logica - risolvere il problema, comprendere la logica e studiare, chiedere ad altre persone, non vedere la cosa solo dal suo punto di vista ma coinvolgere anche altre fonti.

Questo cosa ci porta a dedurre? Che alcune persone hanno un blocco acquisitivo volontario o involontario, non acquisiscono niente da quello che vedono intorno a loro o capita a loro, o guardano e vanno oltre (limitandosi a giudicare) oppure si limitano a fare lo stretto necessario. (c'è correlazione fra rigidità mentale e questa componente, perché loro credono di sapere già tutto).

Poi ci sono persone che si potrebbero definire i "praticoni" l'unica cosa che fanno che imparare dalla loro esperienza diretta, pensano esclusivamente al loro punto di vista, e così di fatti rinunciano a tutta l'esperienza che gli altri invece potrebbero condividere con lui.

Poi ci sono le persone che invece hanno un'acquisizione completa, non rinunciano cioè al bagaglio di esperienza già fatto da altri, quello che hanno già elaborato, le loro inferenze, i metodi che hanno acquisito, cioè noi potremmo metterci in comunicazione con queste persone che hanno già fatto quell'esperienza, l'hanno elaborata, l'hanno superata, l'hanno compresa, non rinunciando ad allargare le potenzialità di conoscenza che si hanno da quell'esperienza diretta, che sarebbero limitate dal nostro solo punto di vista, dal nostro stretto rapporto con essa.

Quindi si potrebbe dire che nel primo caso c'è un'acquisizione mancata, nel secondo caso un'acquisizione parziale e nel terzo caso un'acquisizione completa.

L'acquisizione è uno dei tanti metodi con cui si può arrivare alla conoscenza, si diversifica dall'insegnamento, anche se una persona teoricamente potrebbe coinvolgere un insegnante durante la sua acquisizione completa.

Questo metodo nella sua variente completa diventa algoritmico, e può essere sviluppato in diversi modi, starà poi alla persona scegliere le fonti, scegliere come interpellarle, cosa farne della risposta, e queste renderà il metodo più o meno efficace.

Questo ci fa comprendere quanto sia fondamentale un tirocinio, se fatto con un'acquisizione completa, dopo aver studiato la teoria, essere pronti ad agire e ad ogni esperienza fare questo percorso mentale in autonomia senza "affidarsi a nessuno"elaborandola sotto tre punti vista, il proprio, quello dell'insegnante e coinvolgendo anche altre fonti esterne.

L'acquisizione è così rilevante che l'AB la inserisce nella saggezza.

ultima modifica il: 12-05-2019 - 8:59:05
Sito Realizzato da Palombizio Valerio Giuseppe