Home
Psicologia
Raziologia
Puzzle della Comunicazione
Diario
Test
Info & Contatti
 
Metodo Critico
togli aiuti

Il metodo critico viene chiamato anche "pensiero critico" o "spirito critico" e per coloro che non l'hanno nemmeno mai sentito parlare per comprendere di cosa si stia parlando potete immaginare che questo sia una specie di "scetticismo".

Proprio lo scetticismo può essere uno spunto di partenza per tutte quelle persone che non hanno mai applicato un metodo critico in modo algoritmico e passare alla comprensione della necessità di critica.

 

L'errore più comune è quello di non applicarlo costantemente, sopratutto verso se stessi

Le cause più comuni sono :

- illusione della certezza

- illusione dell'autorità tramite effetto autori

http://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_critico

 

Il metodo critico consiste nell'assenza totale di fiducia, nell'assenza totale di autorità e nel criticare ogni singola informazione che ci proviene dall'esterno o che deduciamo/formuliamo/ pensiamo noi stessi.

E' uno strumento di analisi che ci spinge alla continua ricerche di alternative per fare dei confronti, cambiando radicalmente l'abitudine umana che si basa sul credere o accettare le prime cose che capitano a tiro o perché dette in modo che sembrano attendibili o autoritarie.

Un esempio lampante è iniziare una frase dicendo "secondo una ricerca scientifica il .." potrei anche essermelo inventato ma per il solo fatto che ho iniziato una frase così una persona tenderebbe a crederci, oppure lo dicono alla tv oppure lo ha detto Tizio o lo ha detto Caio.

Il metodo critico implica un notevole dispendio di "energie psichiche" essendo un metodo algoritmico.

Come in tutti i metodi algoritmici si assiste ad un paradosso, le persone non sono dispospe a spendere queste energie anche se virtualmente illimitate anche se la persona ne ha solo di che guadagnare a livello di qualità esistenziale-

Le persone tendono a non investire quindi e la risposta al perché di questo fenomeno si potrebbe trovare nell'illusione della certezza e del controllo, non avendo la persona questa certezza matematica del "più investo energie mentali più la mia qualità esistenziale aumenta" rimangono in un dubbio che le inibisce, cosa riscontrabile in quasi tutti i metodi algoritmici dove la persona preferisce "fare il meno indispensabile" e mandare avanti la barca fino a quando la barca va.

Il metodo critico implica anche che non vi siano né conclusioni finali né certezze, andando di fatto ad essere un metodo dissonante con i bisogni di alcune personalità, con il metodo critico la persona è in continua critica anche se poi necessariamente alcune informazioni le usa proprio perché non ha bisogno di certezze ma di una determinata scrematura e selezione sulle credenze e informazioni.

Acquisire un metodo critico implica anche che la personalità sia cresciuta al punto da poterlo usare, al punto da comprenderne la convenienza.

ultima modifica il: 24-08-2012 - 0:34:09
Sito Realizzato da Palombizio Valerio Giuseppe